Categoria: Produttività
“Notion”, letteralmente, significa “nozione”, ma anche “idea” o “concetto”. Nel caso di specie, Notion è un’App nata per aiutarci a organizzare meglio il nostro tempo e la nostra vita (e di questi tempi, modesto parere di chi scrive, ce n’è bisogno).
Per coloro che prediligono gli organizer digitali a quelli cartacei, Notion può rappresentare un’opzione interessante. Anzitutto perché è un’applicazione cloud-based molto versatile, adatta tanto ai professionisti più impegnati, quanto allo studente che deve far collimare gli slot delle lezioni con quelli dello stage.
Altro plus, Notion è 100% cross-platform, caratteristica utilissima per l’utilizzo in diversi momenti della giornata, su dispositivi differenti e per scopi che nulla hanno a che vedere l’uno con l’altro.
Appena terminata l’organizzazione di una to do list al pc, giusto per dirne una, è possibile annotare da tablet o smartphone l’ultimo brand interessante che abbiamo captato nelle stories di Instagram e subito dopo annotare il compleanno del cugino di terzo grado di cui nel frattempo la parente solerte ci ha avvisati.
Notion lavora anche offline: tiene tutto in sospeso per poi procedere alla sincronizzazione una volta che torniamo online.
Disponibile per Mac, Windows, iOS e Android, Notion ha quattro pacchetti: Personal (gratuito), Personal Pro (4 Usd al mese), Team (8 Usd al mese per utente) ed Enterprise, con prezzo da stabilire in accordo con il Sales Team dell’app.